1Quando è lecito il trattamento di un dato personale?
II trattamento è lecito https://domainedelafeedulys.com/59236-sit-de-rencontre-pour-jeune-92820/ solo se e nella misura in cui ricorra mature avec des jeunes almeno una delle seguenti condizioni:
- Consenso specifico per una o più finalità
- Il trattamento è necessario qui rencontre pétain en octobre 1940 Pyin Oo Lwin all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
- Il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi specifici del titolare del trattamento in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale;
- Il trattamento è necessario per tutelare un interesse vitale dell'interessato o di un'altra persona fisica;
- Per l’esecuzione di in compito di interesse pubblico;
- Per il perseguimento di un legittimo interesse del titolare.
2Quali sono le condizioni per il consenso ?
Il consenso deve richiedere una qualche forma di benfotiamine 150 mg 120 capsules chiara azione affermativa. Silenzio, caselle pre-spuntate o inattività non costituiscono consenso.
Il consenso le meilleur site de rencontre en france gratuit deve essere verificabile: va mantenuta una registrazione di quando e come è stato dato.
Gli interessati hanno il https://domainedelafeedulys.com/72827-rencontre-reelle-apres-virtuel-34627/ diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento tramite una procedura chiara e semplice.
3Come ci si comporta per il consenso in caso di minori ?
Se il trattamento è basato sul consenso, per quanto riguarda l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni.
Ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale.
4Nel caso di più finalità per il trattamento dei dati come deve essere il consenso ?
Deve essere accettato un consenso per ogni finalità di trattamento preceduto dalla relativa informativa.
5E’ possibile includere nel contratto il consenso ?
All'interno di un contratto scritto la richiesta di consenso deve essere presentata in modo chiaramente distinguibile e con un linguaggio semplice e chiaro.
6Quali sono i diritti dell’interessato ?
- Il diritto di essere informato riflette il principio che richiede trattamenti leciti, corretti e trasparenti nei confronti dell'interessato ("liceità, correttezza e trasparenza").
- Diritto di accesso dell'interessato
Il titolare, su richiesta da parte dell’interessato, deve:
- confermare che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
- in caso affermativo fornire copia dei dati assieme ad altre informazioni (finalità del trattamento, destinatari...).
- Diritto di accesso
Il titolare, su richiesta da parte dell’interessato, deve:
- confermare che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
- in caso affermativo fornire copia dei dati assieme ad altre informazioni (finalità del trattamento, destinatari...).
- Diritto di rettifica L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo.
- Diritto alla cancellazione (“diritto all'oblio") Se sussistono validi motivi l'interessato ha il diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano.
- Diritto di limitazione di trattamento. In alcuni casi specifici l’interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento.
- Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento. Comunicazione a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell'articolo 16, 17 e 18.
- Diritto alla portabilità dei dati. L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e di trasmetterli ad un altro titolare. Se tecnicamente fattibile, l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro.
- Diritto di opposizione L'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento.
- Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione. L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
7Nel caso di una richiesta da parte di un interessato quanto tempo ho per intervenire ?
Il titolare del trattamento fornisce all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo a una richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa.
Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l'interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta.
Le richieste dell’interessato sono gratuite.
8Posso rifiutare l’esecuzione di una richiesta da parte di un interessato ?
Se le richieste dell'interessato sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, il titolare del trattamento può:
- addebitare un contributo spese ragionevole;
- oppure rifiutare di soddisfare la richiesta.
9Cosa deve contenere l’informativa?
- In caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento fornisce all'interessato, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, le seguenti informazioni:
- l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante;
- i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile;
- le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento;
- qualora il trattamento si basi sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi;
- gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali;
- ove applicabile, l'intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale e l'esistenza o l'assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione o, nel caso dei trasferimenti di cui all'articolo 46 o 47, o all'articolo 49, secondo comma, il riferimento alle garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.
- In aggiunta alle informazioni di cui al paragrafo 1, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, il titolare del trattamento fornisce all'interessato le seguenti ulteriori informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente:
- il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- qualora il trattamento sia basato sul consenso, l'esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;
- se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l'interessato ha l'obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati;